Cammino
Cammino, frutto dell’attività sacerdotale che san Josemaría Escrivá aveva iniziato nel 1925, venne pubblicato per la prima volta nel 1934 (a Cuenca, in Spagna) con il titolo “Considerazioni…
Solco
«Ciò che in queste pagine appare è la vita stessa del cristiano, nella quale – al passo di Cristo – il divino e l’umano si intrecciano senza confusione, ma senza soluzione di continuità» (B…
Forgia
Forgia, strutturato nello stesso modo di Cammino e di Solco, «è un libro di fuoco, la cui lettura e meditazione può mettere molte anime nella fucina dell’Amore divino, e infiammarle in slan…
È Gesù che passa
È Gesù che passa raccoglie 18 omelie di san Josemaría riferite a diverse feste del ciclo liturgico. Il filo conduttore è la filiazione divina, che implica la chiamata universale alla santit…
Amici di Dio
Pubblicato per la prima volta nel 1977, è la prima opera postuma di san Josemaría. Raccoglie 18 omelie pronunciate tra il 1941 e il 1968. Il suo obiettivo è aiutare a vivere l’amicizia con …
La Chiesa nostra Madre
La Chiesa nostra Madre raccoglie tre omelie del fondatore dell’Opus Dei: “Il fine soprannaturale della Chiesa”, “Lealtà verso la Chiesa” e “Sacerdote per l’eternità”. Il volume comprende in…
Il santo Rosario
Il santo Rosario, pubblicato per la prima volta nel 1934, contiene una serie di considerazioni sui quindici misteri del Rosario (gaudiosi, dolorosi e gloriosi), per facilitare la recita di …
Via Crucis
Il libro Via Crucis contiene brevi commenti alle quattordici stazioni della Via Crucis, nati dall’orazione personale del fondatore dell’Opus Dei.
«La Via Crucis non è una devozione triste»,…
Colloqui con monsignor Escrivá
Il libro raccoglie sette interviste che san Josemaría rilasciò tra il 1966 e il 1968 a Le Figaro, The New York Times, Time, L’Osservatore della Domenica e a varie riviste spagnole (Telva, G…